Progetti Europei
L’apertura alla dimensione europea delle politiche per l’economia sociale passa anche dall’adesione a bandi e partenariati transnazionali.
Nel 2023 nasce il progetto EU Project HUB for the Social Economy – 2023-2024. L’iniziativa si pone l’obiettivo di moltiplicare opportunità europee e rafforzare le competenze locali attraverso il coinvolgimento dell’ecosistema in tutte le fasi di elaborazione e gestione dei progetti. Non uno sportello informativo o un soggetto che eroga servizi, bensì un luogo di condivisione dei processi di partecipazione ai bandi. Scopri di più.
Torino Social Impact è anche partner diretto di alcuni progetti Europei:
SocialTech4EU: sostegno per gli ecosistemi dell’economia sociale europei attraverso bandi che mettono a disposizione capacity building ed accelerazione per le imprese sociali per un totale di 1.4 milioni di euro. Torino Social Impact ha condotto il processo di formazione del partenariato ed è capofila insieme a Fondazione Giacomo Brodolini della rete di cluster europei di cinque paesi coinvolti. Scopri di più
Buy Social: Buy Social raccoglie l’eredità del progetto Procurement sociale , che si poneva l’obiettivo di promuovere forme innovative di fornitura, nel sistema pubblico ed in quello privato, al fine di sostenere la crescita delle imprese e delle attività ad impatto sociale, portandolo su un livello europeo: in ogni Paese partner, una federazione dell’economia sociale o una struttura di supporto svolgerà attività di sensibilizzazione e diffusione delle buone pratiche provenienti da tutti i Paesi dell’UE identificati nel progetto. Scopri di più
Do Impact: in continuità con il progetto i3s, realizzato dalla Fondazione Piemonte Innova, il progetto mira a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) e le organizzazioni abilitanti che lavorano sui temi dell’economia sociale e sono interessate ad adottare soluzioni digitali e modelli data-driven. Partendo da un’analisi approfondita dell’ecosistema dell’economia sociale e di prossimità, il progetto DO Impact mira a progettare e implementare specifici programmi digitali e basati sui dati per potenziare competenze, strumenti, risorse, reti delle PMI europee che operano nel settore dell’economia sociale e di prossimità. Scopri di più
I progetti europei conclusi:
RESPONDET coinvolge cinque paesi europei e mira a sviluppare politiche locali e regionali per rafforzare la gestione delle risorse da parte dell’economia sociale, come elemento cruciale dei processi per raggiungere una transizione verde socialmente sostenibile. Temi principali trattati: economia circolare e comunità energetiche. Scopri di più