Torino Social Impact sarà presente dal 16 al 18 settembre alla European Social Economy Week, l’evento europeo che raduna decisori pubblici, attori della società civile, imprese sociali e altri stakeholder per fare il punto sull’attuazione delle politiche UE relative all’economia sociale.

Questa iniziativa permette di promuovere il ruolo dell’economia sociale nell’ambito dei processi di transizione verde e digitale, enfatizzando come le imprese sociali siano fondamentali per la coesione, l’occupazione inclusiva e la resilienza territoriale. Fa da sfondo il Social Economy Action Plan (SEAP) adottato dalla Commissione Europea il 9 dicembre 2021, che stabilisce misure concrete per sostenere gli attori dell’economia sociale nel loro sviluppo, nell’accesso al mercato, nell’innovazione e nella creazione di posti di lavoro.

Un aspetto chiave è il Transition Pathway for Proximity & Social Economy, lanciato dalla Commissione Europea, che individua 14 aree strategiche (tra cui efficienza energetica, sostegno alle filiere locali, digitalizzazione, pratiche di procurement responsabile) per favorire la transizione verde e digitale dell’economia sociale e raccoglie azioni specifiche in forma di pledges da parte degli stakeholder dell’ecosistema europeo.

Torino Social Impact è attiva e coinvolta nei processi di stakeholder engagement operati dalla Commissione Europea per la definizione delle politiche dedicate all’economia sociale fin dai lavori finalizzati alla redazione del EU Social Economy Action Plan e poi nel successivo Transition Pathway per il quale ha contribuito con diversi pledge.

Recentemente il Piano Metropolitano per l’Economia Sociale 2030  elaborato ed approvato dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Camera di commercio nella cornice di Torino Social Impact è stato pubblicato sul Social Economy Gateway della Commissione Europea, la piattaforma della Commissione Europea dedicata alla condivisione di conoscenze, strumenti e buone pratiche per l’economia sociale.