Lunedì 30 giugno 2025, nella Sala Panoramica della Città Metropolitana di Torino, è stato presentato ufficialmente il Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030, recentemente approvato dalla Camera di commercio di Torino e dalla Città Metropolitana di Torino, nell’ambito di Torino Social Impact.

La presentazione ha segnato il momento conclusivo di un percorso durato quasi un anno, avviato con la firma dell’accordo tra i due enti promotori nel luglio 2024. Il Piano nasce con l’obiettivo di diffondere un nuovo modello di crescita per l’area metropolitana, fondato sulla sinergia tra sviluppo economico e coesione sociale. Propone una serie di azioni e strumenti concreti per avviare un programma collaborativo capace di coinvolgere l’intero ecosistema pubblico e privato, profit e non profit.

All’evento hanno partecipato numerose figure istituzionali, tra cui l’On. Lucia Albano, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per gli enti promotori sono intervenuti Sonia Cambursano, Consigliera della Città metropolitana con delega allo sviluppo economico, e Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino.

In rappresentanza delle istituzioni locali hanno preso la parola anche la Vicesindaca di Torino Michela Favaro e il Vicesindaco della Città Metropolitana Jacopo Suppo.

Durante la mattinata si è tenuto anche un confronto a livello nazionale con le esperienze delle città di Bologna e Milano, rappresentate da Daniela Freddi (Città metropolitana di Bologna) e Valerio Pedroni (Comune di Milano), che hanno condiviso approcci e visioni su percorsi analoghi in corso nelle rispettive realtà.

La chiusura è stata dedicata a uno spazio curato da Torino Social Impact dal titolo Le nuove generazioni per l’economia sociale, con la partecipazione di imprenditori sociali under 35 e associazioni giovanili del territorio:

  1. Fabrizio Piazza, Cooperativa CSDA di Avigliana
  2. Francesca Cavallo, Cooperativa Sociale di Comunità Nuova Neuro – Impresa Sociale
  3. Francesco Ilacqua, Ilpa Servizi Coop Sociale
  4. Stefania Di Campli, Associazione Ortika

Leggi il comunicato stampa del 30 giugno 2025