Al ​Politecnico di Torino è nato un centro di ateneo dedicato al sociale, uno spazio di ricerca per progettare nuovi modelli di sviluppo sociale equo, inclusivo e sostenibile. È un pozzo di soluzioni innovative a problemi complessi come la povertà, l’esclusione e l’emarginazione.

A coordinare questa grande piazza di esperienze a impatto sociale, c’è ​Cristian Campagnaro, professore ordinario di design​.

“Il 15 luglio scorso si è insediato il comitato di indirizzo del centro di ateneo, che fornisce osservazioni strategiche, suggerimenti e risposte a specifiche sollecitazioni, contribuendo a orientare le attività future. Vi partecipa con Simona De Giorgio la Camera di commercio di Torino attraverso il Comitato per l’imprenditorialità sociale e Torino Social Impact. Gli altri componenti sono ISTUD Business School e Cottino Social Impact Campus (rappresentati da Marella Caramazza), World Food Organization (Marianna Nigra), Unchr – Agenzia Onu per i rifugiati (Massimo Gnone), Fondazione Terzjus (Luigi Bobba) e Legacoop Piemonte (Dimitri Buzio)”.

La settima tappa del Viaggio nell’impatto sociale con Vita ci porta a scoprire ​una realtà innovativ​a, unica in Italia.

Leggi l’articolo di Daria Capitani su VITA