Il 19 e 20 settembre il quartiere si anima con un corteo festoso tra azioni teatrali e musica, la macedonia condivisa al Giardino Pellegrino e, sabato alle 18:30, lo spettacolo OCA – L’arte che allena il pensiero. Gli appuntamenti sono sostenuti dalla Circoscrizione 7 di Torino e da Democracy in Action, progetto europeo Horizon Europe “Culture, the Arts and Cultural Spaces for Democratic Participation”.
Dopo la pausa estiva Spazio BAC riapre le attività con Tutti Frutti – Parata della Macedonia, format di Teatro Sociale e di Comunità di SCT Centre che attraversa Borgo Dora con un corteo festoso durante il quale la frutta di stagione viene donata, raccolta scenograficamente con grandi teli e infine preparata e condivisa in un gesto conviviale che intreccia azioni teatrali e musica. L’evento è organizzato in collaborazione con i giovani partecipanti dell’VIII edizione di Creativa (24–25), la Scuola di Teatro Sociale e di Comunità di SCT Centre, e ha visto il coinvolgimento attivo di una rete di abitanti e comunità del quartiere, tra cui l’Associazione Commercianti Balon, l’Associazione Zhisong, YEPPèFica, Sermig, Cecchi Point e molte altre.
Venerdì 19 settembre la parata attraverserà le strade del quartiere con soste e micro-performance che accendono cortili e piazze; Il tracciato sarà il seguente: partenza dal Giardino Pellegrino, attraversamento di via Borgo Dora, via Lanino, via Cottolengo e via Mameli; sabato 20 settembre mattina, al Giardino Pellegrino, si prepara la macedonia di comunità — che sarà condivisa con la cittadinanza — questo momento sarà arricchito da una restituzione artistica del progetto Cartoline di Aurora, con la presentazione di tre nuove cartoline realizzate insieme ai commercianti del Balon, alle maestre della Scuola dell’infanzia Maria Teresa di via Mameli e alla Comunità di Cura di Aurora.
Gli eventi sono realizzati grazie al sostegno della Circoscrizione 7 di Torino e di “Democracy in Action”, progetto europeo vincitore della call Horizon Europe “Culture, the Arts and Cultural Spaces for Democratic Participation”, che esplora come spazi e pratiche culturali possano rafforzare la partecipazione democratica e contrastare la polarizzazione sociale. Selezionato da Fondazione Santagata, Spazio BAC ospiterà una study visit con operatrici e operatori culturali da Turchia, Macedonia, Kosovo, Albania e Cipro, per condividere pratiche di cittadinanza attiva e strumenti di coinvolgimento, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
A chiudere il weekend, sabato 20 settembre alle 18:30 a Spazio BAC andrà in scena OCA – L’arte che allena il pensiero di SCT Centre, una performance teatrale e insieme un gioco partecipativo nella forma del gioco dell’oca. Casella dopo casella, le artiste e gli artisti di SCT Centre guideranno il pubblico in una riflessione collettiva su temi cruciali come ambiente, democrazia e diritti, intrecciando ricerca e creazione artistica. Per l’occasione, alcune caselle sono state sviluppate a partire dai contenuti emersi nel percorso di Democracy in Action, intrecciando ricerca e creazione artistica.
La partecipazione alle iniziative è gratuita per lo spettacolo del 20 settembre è necessario iscriversi qui.
PROGRAMMA
19 settembre
ore 18:00 — Partenza della Parata “Tutti Frutti” dal Giardino Pellegrino.
Percorso: via Borgo Dora → via Lanino → via Cottolengo → via Mameli.
20 settembre
ore 09:00–11:00 — Preparazione della macedonia di comunità insieme agli abitanti di Borgo Dora | GIARDINO PELLEGRINO
ore 11:15 — Festa della Macedonia: si mangia la macedonia con musica e storie dal quartiere | GIARDINO PELLEGRINO
ore 18:30 — spettacolo interattivo “OCA – L’arte che allena il pensiero” sui temi di disuguaglianze, discriminazioni e cittadinanza attiva. Ingresso gratuito, prenotazione via QR code | SPAZIO BAC
In caso di pioggia
La preparazione della macedonia e la festa si svolgeranno presso l’ingresso del Sermig, sotto la grande tettoia.
Gli Eventi sono realizzati da Social Community Theatre Centre – Dispari Teatro – Teatro Popolare Europeo ETS con il sostegno del progetto Democracy in Action – e della Circoscrizione 7 della Città di Torino. Realizzata In collaborazione con gli e le studenti di Creativa la Scuola di Teatro Sociale e di Comunità di SCT Centre sostenuta da Fondazione CSP. La Parata e la Festa della Macedonia sono realizzate in collaborazione con Fondazione Comunità di Porta Palazzo, Eco dalle Città, Ass. Fuori di Palazzo.
Si ringraziano: Gli e le abitanti del quartiere; i Volontari del Giardino Pellegrino e il Gruppo del “Perchè No?”; Casa Circostanza – Fondazione Uniti per Crescere Insieme; Civico Zero Torino; Gruppo La cultura dietro l’angolo – Biblioteca Calvino; Scuola Maria Teresa; Progetto Aurora Comunità di Cura; Progetto Giovani Comunità Energetiche; Associazione Commercianti Balôn; Associazione Zhisong; Associazione Acfil; Comunità Giulia; Associazione YEPPèFica; Cohousing Numero Zero; Gruppo Maangi fi; Sermig; Gelateria Popolare, Cecchi Point
Più lette





