Dopo anni di attesa Giardino forbito è orgoglioso di poter annunciare la riapertura del gazebo dei Giardini Sambuy, prima sede storica del format e presidio fondamentale per la rigenerazione di piazza Carlo Felice e dell’anello Porta Nuova.
In concomitanza del consueto Mercato della biodiversità Googreen nell’edizione Speciale Aspettando Cheese, il Giardino Sambuy si illumina più che mai di gioia e buone pratiche. Dopo 10 anni riprende vita finalmente uno spazio di cultura e partecipazione capace di ridare onore e lustro ad un giardino storico della Città, oasi verde di pavesiana memoria e biglietto da visita, sala d’aspetto della stazione Porta Nuova, strategico centro intermodale e cuore della mobilità della nostra Regione. Con ostinazione e lungimiranza l’associazione Giardino forbito, accompagnata dalla Circoscrizione 1, ha trovato le risorse e le forze per restituire a Torino un luogo accogliente e rappresentativo di una città innovativa e attrattiva, un “parco a cielo aperto”, vetrina delle eccellenze piemontesi, dall’enogastronomia all’offerta artistica e culturale.
E, a questo proposito, si ringraziano tutte le prestigiose realtà culturali e sociali del nostro territorio che in questi tanti anni, dal 2015 a oggi, hanno condiviso qui con noi progetti e visione: da Slow Food al Salone del Libro e Circolo dei Lettori, dal Conservatorio al Kappa Futurfestival a Torino Creativa, con un ringraziamento speciale a Camera di Commercio di Torino che con i suoi vini e Maestri del gusto sostiene con fiducia le nostre iniziative da sempre.
Oggi, perciò, si brinda con una rappresentanza di vini piemontesi – tra cui Amistà del Monferrato, Villa Sparina del Gavi, Sessanta del Canavese, L’Autin del Pinerolese – con la degustazione di formaggi delle stesse terre, che in questa occasione ci vengono proposti dai produttori del territorio e dallo storico negozio Borgiattino. In collaborazione con l’Università di Scienze enogastronomiche di Pollenzo si traccerà e presenterà un percorso finalizzato alla formazione e alla divulgazione mentre con il dipartimento informatico dell’Università di Torino si sta disegnando la piattaforma digitale attraverso la quale verranno presentati i primi 4 Itinerari Googreen con la degustazione di vini e formaggi del Monferrato, delle terre del Gavi, del Pinerolese e del Canavese.
Alle ore 12 – dopo il taglio del nastro istituzionale – e alle ore 18 sono previsti i momenti brindisi, accompagnati dai formaggi eccellenti degli stessi territori e dagli agnolotti del food truck dell’associazione L’Un e l’Aut, presenti in giardino tra le tante eccellenze del Mercato della biodiversità Googreen perché, tra gli espositori e i banchi del mercato, ci saranno come sempre tutti gli ingredienti per un dialogo intorno ai temi della biodiversità e della sostenibilità. Musica e creatività saranno garantiti dalla Paranza del Geco da Associazione Mediterrean, da Orchestra Terra Madre e da Anima_L, dalla rassegna Sussurri e dai busker che occuperanno le postazioni Arthecity, dai laboratori didattici di Beesù e Comunità degli Impollinatori metropolitani. La bellezza e la scenografia saranno offerte dai vivai Gramaglia e Giani.
PROGRAMMA:
- Ore 10: Apertura
- Ore 11: Lezione di pizzica a cura de La Paranza del Geco
- Ore 12: Conferenza stampa e saluti istituzionali e taglio del nastro
- Ore 12.30: Aperitivo e degustazioni – con associazione Mediterrean e la musica di Orchestra Terra Madre
- Ore 14 La Valchiusella raccontata da Anima_L e Linda Messerklinger
- Dalle ore 15 alle 19: Appuntamenti forbiti in Giardino con Sussurri e busker nelle postazioni Arthecity, laboratori didattici a cura di Beesù e Impollinatori metropolitani
- Ore 19: Saluti con aperitivi e degustazioni ancora! Presentazione del programma autunno/inverno
Più lette





