Il 25 e 26 ottobre IMBA Italia tornerà con il suo raduno annuale, e lo farà in grande stile. La quinta edizione del Gathering si svolgerà al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (TO), con il supporto di Turismo Torino e Provincia e di Upslowtour, nel contesto di un anniversario importante: i dieci anni dalla fondazione dell’associazione.
Il tema scelto per il 2025 è: “il turismo ciclistico su percorsi naturali come catalizzatore per lo sviluppo delle economie locali”. Un titolo che vuole aprire il confronto su modelli virtuosi di collaborazione tra enti turistici, attività economiche e associazioni MTB, in grado di generare valore nei territori meno centrali ma ad alto potenziale.
Che la bici sia oggi un volano per l’economia e il turismo sostenibile è ormai evidente, soprattutto nelle visioni più attente all’ambiente e all’inclusività. Ma il fatto che, per il decennale, IMBA Italia venga ospitata in un castello storico circondato da un giardino secolare è anche un segno concreto del riconoscimento istituzionale raggiunto: la MTB non è più una nicchia, ma una risorsa.
“Siamo orgogliosi di organizzare questo quinto Gathering proprio nell’anno del nostro decennale, e di farlo in una location straordinaria come San Secondo di Pinerolo, a pochi chilometri da Torino dove abbiamo la nostra sede. Il supporto di Turismo Torino, impegnato da anni nella promozione dell’outdoor e della mountain bike, dà ulteriore forza a un evento che vuole essere di tutti: professionisti, associazioni e territori che credono nella bici come strumento di crescita”. Edoardo Melchiori Presidente IMBA Italia
Relatori e ospiti: voci autorevoli per un confronto concreto
A rendere ancora più significativa l’edizione del decennale saranno gli interventi di figure di primo piano nel mondo del cicloturismo, dell’organizzazione eventi e della promozione territoriale, provenienti da tutta Italia.
A moderare i lavori saranno Edoardo Melchiori e Luca Bortolotti, Presidente e Vice-Presidente IMBA Italia.
Tra i relatori quest’anno siamo lieti di annunciare che avremo:
- Paolo Pinzuti, CEO di BikeItalia / Bikenomist
- Rocco Filidoro, Presidente MSP Ciclismo e co-organizzatore del Tuscany Trail
- Alberto Surico, referente per l’Alta Val Chisone e Val Susa di Turismo Torino e Davide Benedetto, promotore del progetto Upslowtour
- Elisa Gallo e Giovanni Bruschi, Consiglieri Nazionali FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
- Michele Oriente, Direttore dell’APT Valsugana
Accanto ai relatori, saranno presenti in platea figure di rilievo del settore outdoor e turistico: professionisti con esperienza nella promozione territoriale, nel marketing cicloturistico, nella progettazione di eventi e nella gestione di reti sentieristiche, insieme a rappresentanti istituzionali e referenti di importanti destinazioni italiane. Una platea eterogenea e qualificata, pronta a dare vita a un dialogo aperto e trasversale sul futuro del cicloturismo in Italia.
Il programma: contenuti, confronto e scoperta del territorio
Il Gathering 2025 si articolerà su due giornate, con una formula rinnovata che alterna contenuti di valore, momenti di networking e attività sul campo, in pieno stile IMBA.
Sabato 25 ottobre sarà interamente ospitato negli spazi del Castello di Miradolo. Dalla mattina alla sera, la serra neogotica del parco storico accoglierà conferenze, tavole rotonde e confronti tra associazioni e operatori del settore.
Tra i momenti principali della giornata:
- interventi dei relatori,
- una tavola rotonda aperta al pubblico,
- la presentazione annuale delle attività di IMBA Italia,
- un confronto diretto con le realtà associative presenti.
Il pranzo e i coffee break saranno curati dalla Pasticceria Castino di Pinerolo, direttamente all’interno del castello. A fine lavori, sarà possibile partecipare a un tour guidato del giardino e/o della mostra in corso, pensato per offrire anche una fruizione culturale e rilassata del contesto.
La serata si chiuderà con la cena collettiva e un momento informale di networking, per rafforzare il senso di comunità tra partecipanti, relatori e ospiti.
Domenica 26 ottobre sarà dedicata alle attività outdoor:
Tour in MTB e workshop sul campo, realizzati sui trail del progetto Upslowtour – Pinerolese Terra di Bici, la rete di percorsi ciclabili che negli ultimi anni ha trasformato il Pinerolese in una delle aree bike-friendly più interessanti del Nord Italia.
I partecipanti potranno così toccare con mano l’esperienza cicloturistica del territorio, esplorare paesaggi collinari attrezzati per l’uso della MTB ed e-MTB, e confrontarsi direttamente su modelli di gestione sostenibile e sviluppo locale legati alla bicicletta.
Iscrizioni aperte: tre opzioni disponibili, sconti fino al 14 settembre
Le iscrizioni all’IMBA Gathering 2025 sono ufficialmente aperte con una promozione early bird valida fino al 14 settembre, che consente di ottenere uno sconto fino al 50% sulla quota di partecipazione.
Sono disponibili tre opzioni di iscrizione, pensate per adattarsi alle diverse esigenze dei partecipanti:
- Pacchetto Base: €30 (15€ in early bird)
Include: accesso alla conferenza di sabato e domenica - Pacchetto Standard: €75 (60€ in early bird)
Include: conferenza + pranzo e coffee break del sabato - Pacchetto Completo: €105 (90€ in early bird)
Include: conferenza + pranzo + coffee break + cena del sabato
Inoltre, è attiva una convenzione dedicata con alcuni alberghi situati nella zona del Castello di Miradolo, con tariffe agevolate per soggiorni di una o due notti, in camere singole, doppie, triple o quadruple.
Le prenotazioni per l’alloggio vanno effettuate direttamente via email al Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, via mail info@turismopinerolese.it o chiamando il +39 331 3901745, specificando la partecipazione all’IMBA Italia Gathering.
Tutti i dettagli sui pacchetti, gli sconti e le strutture convenzionate sono disponibili ai link qui sotto.
Clicca qui per il programma completo e prenotare il tuo posto!
Più lette





