Un documento chiaro, accessibile e ispirato agli standard europei. Amapola ha curato tutte le fasi del progetto: dall’analisi di materialità alla redazione finale, fino al concept grafico e digitale.

È online il nuovo Bilancio Sociale e di Sostenibilità 2024 del CSI Piemonte, una delle principali realtà ICT italiane impegnata dal 1977 nell’innovazione digitale per la pubblica amministrazione. Redatto con il supporto di Amapola, società di consulenza specializzata in sostenibilità dal 2009, il documento segna una nuova tappa nel percorso di rendicontazione del Consorzio per rafforzare la trasparenza, valorizzare i risultati e allinearsi agli standard europei più recenti.

Una sostenibilità concreta e trasversale

Il CSI è oggi partner tecnologico di 139 enti su tutto il territorio nazionale, che possono contare su infrastrutture altamente affidabili, un cloud qualificato per la PA, una rete di connettività regionale, soluzioni di cybersecurity accreditate al livello internazionale, e quasi 50 anni di esperienza nella creazione di servizi digitali per i cittadini.

La sostenibilità è da tempo parte integrante della strategia e dell’identità organizzativa del CSI, come testimonia la pubblicazione volontaria del Bilancio Sociale e di Sostenibilità fin dal 2005. Un impegno confermato anche dai dati del 2024, che fotografano un’organizzazione solida, inclusiva ed efficiente:

  • 139 enti consorziati
  • 1.035 dipendenti, con oltre 100 nuovi ingressi tra il 2022 e il 2024
  • 13 certificazioni, tra cui ISO 9001, 27001, 45001, 14001, 50001 e UNI/PdR 125:2022
  • 4.670 giornate di formazione
  • Un punteggio superiore a 90 nella certificazione per la parità di genere
  • 80% di soddisfazione media degli utenti sui servizi erogati
  • 100% di energia elettrica comprata proveniente da fonti rinnovabili

Un bilancio volontario, ispirato agli ESRS

Pur non essendo soggetto alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), il CSI Piemonte ha scelto di ispirarsi agli ESRS – European Sustainability Reporting Standards, adottando un modello progressivamente conforme alle linee guida europee.

Amapola ha affiancato il Consorzio in tutte le fasi del processo: una gap analysis strutturata, un’analisi di doppia materialità condotta attraverso un laboratorio interno partecipato, e infine la raccolta e organizzazione dei dati in collaborazione con i team interni. L’obiettivo: costruire un impianto di reporting solido, strategico e in evoluzione.

Redazione, visual design e fruizione digitale

Amapola ha curato anche la scrittura dei contenuti e il progetto grafico del Bilancio, che si presenta oggi con una struttura pensata per la fruizione digitale. Ogni sezione è dotata di un indice sintetico e navigabile, che facilita l’accesso ai contenuti e ne migliora la leggibilità.

Il documento adotta un linguaggio chiaro ma rigoroso, adatto a una platea ampia e diversificata di stakeholder, e mantiene coerenza con l’identità visiva del Consorzio. In questo modo, il Bilancio Sociale e di Sostenibilità 2024 di CSI Piemonte si conferma uno strumento utile e autorevole per raccontare l’impegno dell’ente verso l’innovazione responsabile e la transizione sostenibile.

Il documento è disponibile online al link: https://www.csipiemonte.it/it/chi-siamo/azienda/sostenibilita