Martedì 7 ottobre, presso le Sale Sindacali dell’Unione Industriali Torino, la Comunità di pratica sulle Società Benefit ha inaugurato il nuovo calendario di appuntamenti per il 2025/2026.
L’incontro, dal titolo “Costruire cultura benefit: una nuova annualità per la Comunità di pratica”, ha rappresentato un momento pubblico di confronto e racconto, in cui 35 partecipanti insieme a 8 membri del team Torino Social Impact e Unione Industriali hanno condiviso esperienze, strumenti e prospettive diverse ma unite da un obiettivo comune: diffondere la cultura benefit sul territorio.
Un percorso di co-progettazione consolidato e in crescita
Dalla sua nascita nel 2022, il progetto Fit4Benefit ha favorito l’incontro tra le Società Benefit aderenti all’ecosistema TSI attraverso esercizi operativi di peer learning. Dopo due edizioni, la Comunità di pratica consolida la collaborazione con Amapola, FL20Studio e Futura Law Firm, e, per la terza annualità, si arricchisce della co-progettazione con la Società Benefit Mercato Circolare e della collaborazione con Unione Industriali Torino.
Momenti salienti dell’incontro
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di Daniela Laigueglia, Dirigente Responsabile dell’Area Piccola Industria, Giovani Imprenditori e ESG – Sostenibilità di Unione Industriali, e di Simona De Giorgio, coordinamento Comitato imprenditorialità sociale Camera di Commercio di Torino e Torino Social Impact.
La mattinata è proseguita con un approfondimento teorico sulle Società Benefit a cura dell’avvocato Emiliano Giovine, che ha inquadrato il significato e il valore di essere, o diventare, Società Benefit oggi.
Amapola, Futura Law Firm e FL20Studio hanno poi condiviso le loro esperienze e presentato il Report Fit4Benefit 2024/2025, tracciando un bilancio dei risultati ottenuti in termini di peer learning e networking tra partner.
Ricerca e innovazione per la cultura benefit
Durante l’incontro è stato inoltre presentato il progetto di ricerca “I dilemmi delle imprese verso la sostenibilità”, avviato da Mercato Circolare in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, nell’ambito del progetto NODES. I relatori Nadia Lambiase (Presidente e CEO Mercato Circolare) e Roberto Di Monaco (docente Università di Torino) hanno illustrato come il report di sostenibilità possa guidare le PMI nella transizione verso modelli industriali innovativi e sostenibili, con attenzione alle persone e alla cultura organizzativa.
La nuova annualità 2025/2026
In continuità con le precedenti annualità della Comunità di pratica, è stato infine presentato il calendario degli incontri per la nuova annualità, confermando la continuità con le edizioni precedenti e l’apertura a nuove realtà del territorio. L’invito è rivolto a tutte le persone interessate alla cultura benefit: la partecipazione è libera e trasversale, con l’intento di favorire la circolazione delle conoscenze e contribuire alla costruzione di una cultura benefit condivisa e capace di apprendere da sé stessa.
Scopri il calendario dell’annualità 2025/2026!
L’obiettivo è diffondere la cultura benefit e fare in modo che quanto emerge dalla Comunità di Pratica — conoscenze, riflessioni, strumenti e soluzioni — non resti confinato agli incontri, ma diventi patrimonio condiviso, aprendo nuove traiettorie di apprendimento.”
Partecipare alla Comunità di Pratica
Chiunque voglia ricevere aggiornamenti sui prossimi appuntamenti può registrarsi a questo form.
Più lette





