La Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS organizza mercoledì 24 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 12:00, presso la sede di Corso Trento 13 a Torino, la conferenza pubblica “Centro Estivo Inclusivo 2025: risultati e prospettive”.
L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto Centro Estivo Inclusivo 2025, avviare un dialogo con istituzioni, enti culturali e realtà territoriali e condividere un nuovo servizio nato dal confronto con i caregiver: uno sportello di ascolto per le famiglie, pensato per rafforzare i percorsi di inclusione.
La conferenza si inserisce in un impegno più ampio volto a promuovere politiche educative inclusive e a costruire una comunità capace di garantire accessibilità e sostegno ai minori con disabilità e alle loro famiglie.
Parteciperanno:
- Carlo Majorino, Presidente Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS
- Carlotta Salerno, Assessora Politiche Educative, Giovanili, Rigenerazione Urbanae Periferie – Città di Torino
- Paola Casacci, Direttore Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS
- Giulia Ricci, Psicologa della Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS
- Giampiero Leo,Coordinatore della Commissione Cultura, Istruzione, Welfare, Territorio e Giovani della Fondazione CRT
- Cristina Savio, Presidente Circoscrizione 1
- Chantal Balbo di Vinadio, Coordinatrice IV Commissione Circoscrizione 1
- Francesca Varesio, Coordinatrice IV Commissione Circoscrizione 8
- Giancarlo D’Errico, Presidente di Anffas Piemonte
- Annamaria Cilento, Referente Progetti Accessibilità Culturale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
- Silvia Varetto, Responsabile Servizi Educativi della Reggia di Venaria
- Beatrice Cagliero, Direttore di Choco-Story, Museo del Cioccolato e del Gianduja di Torino
- Davide Nicco, Presidente Consiglio Regionale del Piemonte
- Silvio Magliano, Presidente Presidente Gruppo Lista Civica Cirio Piemonte Moderato e Liberale in Consiglio Regionale
- Ivan Raimondi, Referente per la Pastorale della Salute della Diocesi di Torino e Coordinatore del Tavolo Diocesano per la Pastorale della Disabilità
Partecipazione gratuita, registrazione obbligatoria.
Per maggiori informazioni e per registrarsi, clicca qui. |