Come possiamo educare le nuove generazioni a vedere i materiali non come scarti, ma come risorse da valorizzare?
Crescere in città è il catalogo annuale di attività educative messe a disposizione dalla Città di Torino in collaborazione con i centri ITER e altre istituzioni del territorio (enti del terzo settore, università e centri di ricerca, enti privati). Questo catalogo coinvolge scuole, studentə e cittadinə offrendo loro laboratori e percorsi di formazione su temi sociali, culturali e ambientali, e promuovendo partecipazione, creatività e cittadinanza responsabile, da vivere dentro e fuori contesti formali di educazione.
All’interno di questo progetto, Green Growth Generation propone, in collaborazione con REMIDA, Cantiere Circolare: un percorso di tre laboratori esperienziali dedicati a insegnanti ed educatorə, per portare nelle scuole i principi dell’economia circolare.
L’iniziativa si rivolge a insegnanti ed educatori delle scuole torinesi, con l’obiettivo di riflettere insieme sul valore del riuso e dell’economia circolare con approccio creativo, fornendo strumenti pratici e attività replicabili in classe con i propri studenti. I tre incontri in programma, tenuti da Green Growth Generation, si svolgeranno il 5, 12 e 19 novembre e affronteranno temi che vanno dalle pratiche quotidiane di riuso al ciclo di vita degli oggetti, fino alla sperimentazione creativa con i materiali del magazzino REMIDA.
Perché partecipare?
- Per acquisire strumenti pratici e replicabili da portare in classe.
- Per sperimentare metodologie partecipative e creative basate sul peer learning.
- Per contribuire a generare un effetto a cascata che, partendo dalla scuola, arrivi a coinvolgere e sensibilizzare famiglie e comunità.
Con Cantiere Circolare vogliamo trasformare la cultura del riuso in una pratica educativa quotidiana, coltivando immaginazione, cura e senso di comunità.
L’accesso ai laboratori è gratuito previa iscrizione al seguente link.
Più lette





