Si Può Fare ONLUS è un’Associazione di Promozione Sociale nata nel 2012 con lo scopo di promuovere l’integrazione delle persone con disabilità intellettiva, favorendo lo sviluppo dell’autonomia personale, lavorativa e abitativa.  La mission sociale è la progettazione di percorsi che portino le persone con disabilità alla consapevolezza di essere adulti con diritti e con doveri, lavorando su diversi fronti che abbracciano uniformemente l’individuo: il riconoscimento dell’adultità, il lavoro sulle abilità necessarie all’autonomia e la preparazione dei genitori alla crescita del figlio.  

L’Associazione si pone di accompagnare le persone con disabilità intellettiva dai 16 ai 35 anni nel loro percorso di vita, dall’infanzia all’età adulta, lavorando in particolare sul raggiungimento di questi obiettivi: promuovere l’autonomia abitativa e lavorativa; promuovere l’integrazione e la sensibilizzazione sociale; incrementare le capacità relazionali; promuovere il mantenimento delle autonomie raggiunte.  

Dal 2019, l’Associazione Si Può Fare ha deciso di ampliare il proprio target di destinatari rivolgendo le proprie azioni a persone con vulnerabilità e a rischio emarginazione socio-economica: Minori Stranieri Non Accompagnati, persone adulte con background migratoriogiovani e giovani NEET, donne in condizione di fragilità psico-socio-economica, persone transessuali, detenuti/ex detenuti, persone in alternativa di pena.

L’Ente, in tutte le sue progettualità, implementa la metodologia della Vita Indipendente, un approccio che pone al centro la persona e, partendo dalle caratteristiche, dalle capacità, dalle esperienze, dai desideri e dai bisogni del singolo, co-costruisce assieme a ciascuno beneficiario un progetto di vita di breve, medio e lungo periodo che possa condurlo verso un’autonomia personale e professionale. In tal senso, vengono presi in considerazione gli aspetti principali della vita quotidiana di una persona: l’abitare, il lavoro, la formazione, la socializzazione. A seconda del target di progetto, questi ambiti vengono declinati sulla base delle specifiche vulnerabilità e fragilità dei beneficiari così da costruire iniziative mirate ed efficaci.