Torino Social Impact / Stanford social innovation review (ssir) | social-tech entrepreneurs: building blocks of a new social economy
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Stanford Social Innovation Review (SSIR) | Social-Tech Entrepreneurs: Building Blocks of a New Social Economy

    Stanford Social Innovation Review (SSIR) | Social-Tech Entrepreneurs: Building Blocks of a New Social Economy

    È possibile raggiungere obiettivi di crescita, inclusione ed equità attraverso un’economia sostenibile, resiliente e incentrata sull’essere umano? Possono le industrie rendere il benessere sociale il punto di arrivo per la produzione di beni e servizi?

    Nell’articolo “Scenarios towards co-creation of a transition pathway for a more resilient, sustainable and digital proximity and social economy industrial ecosystem” vengono investigati il tema della transizione green e tecnologica e la costruzione di un’economia sociale durevole attraverso la definizione di alcuni scenari. Il documento evidenzia inoltre quali azioni congiunte da parte delle istituzioni e delle imprese sociali sono necessarie per accompagnare la transizione.

    In particolare, la ricerca fa riferimento al contributo scientifico di Tiresia sotto due aspetti: in primo luogo, nell’evidenziare la crescente convergenza tra modelli di business sociali e commerciali, anche grazie alla tecnologia, e in secondo luogo, nell’evidenziare l’alto potenziale di attrattività di mercato del modello delle imprese social-tech nel contesto europeo.

    Leggi qui l’articolo.




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O