Torino Social Impact / Rapporto nazionale sull’economia sociale – euricse e istat
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Rapporto Nazionale sull’economia Sociale – Euricse e Istat

    Rapporto Nazionale sull’economia Sociale – Euricse e Istat

    È stato pubblicato il primo rapporto sull’economia sociale in Italia (basato su dati 2015-2017) realizzato da Euricse e Istat.

    Il documento presenta un quadro dell’economia sociale partendo dai soggetti inclusi, le organizzazioni dell’economia sociale (OES): cooperative, associazioni, fondazioni e altre istituzioni non-profit. Le OES sono principalmente Associazioni (75,7%); la seconda forma giuridica prevalente è invece la cooperativa (15,6%).

    Dal rapporto emerge che le cooperative hanno un maggiore peso economico rispetto agli altri soggetti del settore e contribuiscono alla formazione del 60% (28,6 miliardi di euro) del valore aggiunto dell’economia sociale.

    Rispetto all’economia privata, i soggetti dell’economia sociale hanno un importante ruolo: rappresentano infatti l’8,0% delle organizzazioni, il 6,7% del valore aggiunto, il 9,1% degli addetti e il 12,7% dei dipendenti.
    Oltre a una fotografia dell’economia sociale a livello nazionale, il rapporto presenta un capitolo che approfondisce il ruolo di questo settore a livello regionale.

    Se si guarda al Piemonte, gli impatti più significativi (in termini di valore aggiunto) dell’economia sociale si rilevano nei settori:

    • altre attività di servizi;
    • sanità e assistenza sociale;
    • attività artistiche, di intrattenimento e divertimento;
    • servizi di supporto alle imprese.

    Interessante il focus sul settore dell’assistenza sociale. Il valore aggiunto procapite prodotto dalle OES in Piemonte registra i valori più elevati insieme a Trento, Valle d’Aosta ed Emilia-Romagna.

    Per approfondire altre dimensioni o i dettagli regionali è possibile consultare il report.




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O