Torino Social Impact / Rapporto labsus 2019 – l’amministrazione condivisa dei beni comuni
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Rapporto Labsus 2019 – L’amministrazione condivisa dei beni comuni

    Rapporto Labsus 2019 – L’amministrazione condivisa dei beni comuni

    Labsus, Laboratorio per la sussidiarietà, ha condotto una ricerca sui patti di collaborazione per la gestione dei beni comuni in Italia. Il report pubblicato rappresenta una fotografia scattata al 30 giugno 2019, che restituisce l’immagine di un’Italia dagli oltre 1000 patti tangibili e da altre innumerevoli esperienze che, seppur non ufficialmente reperibili, si attivano silentemente sul territorio nazionale.

    Solo 5 anni fa l’Italia dei Patti era poco più che un’aspirazione. Non esisteva, né si conosceva, eppure c’era un posto in cui era stata già vista. Nella mente dei suoi ideatori l’Italia dei Patti è sempre stata possibile perché, prima ancora che si avverasse, in quel sogno si era creduto.

    Oggi, che da nord a sud c’è un Paese che stipula patti di collaborazione, quello che si ha di fronte non è un evento di carattere estemporaneo, né più oramai una pratica in stato emergente.
    La sistematicità e la ripetibilità dei casi in cui società civile e istituzioni scelgono di collaborare secondo il modello dell’amministrazione condivisa descrivono un fenomeno sempre più stabilmente innestato nelle maglie del tessuto sociale e per questo significativamente rappresentativo di un cambiamento storico degno di essere scientificamente osservato.

    Labsus, con il suo Rapporto 2019, intende dimostrare che l’amministrazione condivisa è ormai un progresso in atto e inarrestabile e, in quanto tale, va presa sul serio.

    > Scarica l’abstract
    > Vai al rapporto




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O