Torino Social Impact / Meccanismi finanziari per ecosistemi innovativi dell’economia sociale e solidale: il caso dell’italia
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
      • EN
    Partecipa
    Home  /     /   Meccanismi finanziari per ecosistemi innovativi dell’economia sociale e solidale: il caso dell’Italia

    Meccanismi finanziari per ecosistemi innovativi dell’economia sociale e solidale: il caso dell’Italia

    Questo studio presenta un’analisi dell’economia sociale e solidale (ESS) in Italia e dei meccanismi finanziari a disposizione delle organizzazioni ESS italiane per finanziare le loro operazioni e gli investimenti. L’analisi si basa sugli ultimi dati e ricerche disponibili e intende presentare una fotografia aggiornata dell’ecosistema dell’ ESS italiana in tutte le sue varie componenti, con particolare attenzione al tema della finanza per l’ESS. Il quadro generale che emerge dal lavoro è quello di un settore altamente diversificato e resiliente, con diversi strumenti finanziari a sua disposizione. Sebbene l’ESS italiana sia stata colpita negativamente dalla crisi COVID, è pronta a svolgere un ruolo importante nello sforzo di ripresa.

    Questo studio fa parte di una serie di documenti sui “Meccanismi finanziari per gli ecosistemi innovativi dell’economia sociale e solidale”, ora disponibile presso l’ILO.  L’economia sociale e solidale (ESS) sta ricevendo maggiore attenzione per il suo ruolo nell’affrontare una serie di sfide economiche e sociali, che vanno dal futuro del lavoro alla fornitura di servizi sociali. I problemi sociali ed economici legati alla pandemia globale di COVID-19 hanno messo a fuoco la necessità di rafforzare l’ ESS per sostenere il processo di ripresa, insieme al settore pubblico e privato.

    Nel 2018 l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha avviato un progetto di ricerca sui “Meccanismi finanziari per ecosistemi innovativi dell’economia sociale e solidale”, finanziato dal governo del Lussemburgo. Condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca EURICSE, il progetto è stato organizzato in tre fasi. La prima è stata lo sviluppo di una panoramica completa delle possibili fonti finanziarie e dei meccanismi attraverso i quali è possibile accedere a tali risorse, sia tradizionali che innovative, generiche e adattate alle caratteristiche specifiche delle organizzazioni dell’ ESS. In secondo luogo, con ricercatori nazionali, il progetto ha studiato come sono strutturati gli ecosistemi ESS e il tipo di risorse finanziarie che le organizzazioni ESS utilizzano in otto Paesi in tutto il mondo. Infine, è stata condotta un’analisi comparativa dei risultati per individuare temi trasversali e questioni generali e per sviluppare un elenco di raccomandazioni politiche.

    I casi di studio nazionali, che sono stati sviluppati nel contesto del progetto, sono stati fondamentali per sviluppare le conclusioni presentate nel rapporto finale pubblicato nel 2019. Sono stati ora resi disponibili, come documenti indipendenti, i cinque rapporti nazionali che presentano l’analisi condotta in Ecuador, Italia, Marocco, Repubblica di Corea, Quebec (Canada). I rapporti sono stati aggiornati per illustrare le ultime tendenze e i dati,  con l’aggiunta di una serie di osservazioni sull’impatto della crisi COVID-19 ed il ruolo dell’ESS negli sforzi di recupero post-COVID-19.




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O