Torino Social Impact / Le società benefit: una pubblicazione a cura di due realtà associate a torino social impact
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Le società benefit: una pubblicazione a cura di due realtà associate a Torino Social Impact

    Le società benefit: una pubblicazione a cura di due realtà associate a Torino Social Impact

    La sostenibilità, ambientale e sociale, è sempre più centrale nel contesto odierno e l’introduzione nel nostro ordinamento delle società benefit, ad opera della Legge di Stabilità 2016 (l. n. 28 dicembre 2015, n. 208) consente di coniugare l’obiettivo prettamente profit con quello di creare un beneficio comune in favore di quei soggetti terzi (c.d. stakeholder) sui quali l’attività d’impresa ha un impatto. La società benefit, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividere gli utili e quindi generare profitto, persegue una o più finalità di beneficio comune statutariamente previste, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

    L’analisi riguarda gli aspetti essenziali delle società benefit: dall’oggetto sociale alle modifiche utili e necessarie da apportare allo statuto; dal ruolo degli organi societari agli aspetti contabili e fiscali; dalle attività da porre in essere per diventare società benefit alla valutazione d’impatto.

    L’obiettivo è stato quello di creare uno strumento tecnico, sintetico ma completo, destinato ai professionisti che sempre più avranno e dovranno avere un ruolo chiave nel percorso delle imprese e delle società verso la sostenibilità e verso una possibile evoluzione in società benefit, nonché agli imprenditori che vogliano comprendere e approfondire questa modalità di fare impresa, innovativa e sempre più attuale.

    Vai alla sintesi

    Vai alla pubblicazione




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O