Torino Social Impact / La prospettiva civile dell’impatto sociale
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   La prospettiva civile dell’impatto sociale

    La prospettiva civile dell’impatto sociale

    Il rischio sempre più evidente consiste infatti nella creazione di un universo indistinto di pratiche che non differenziano tra la misurazione dell’efficienza e la valutazione dell’efficacia di un intervento; così utilizzata la VIS può abilitare logiche di attribuzione di merito competitivo-efficientiste, invece di contribuire alla massimizzazione della capacità degli ecosistemi territoriali di trasformare i propri contesti di riferimento.

    Il paper auspica di contribuire a compiere il passaggio dalla misurazione e valutazione dell’impatto generato alla sua gestione e governance (impact management & governance). Per fare questo risulta centrale la promozione di veri e propri percorsi di capacity building per e con gli attori territoriali, in grado di co-costruire – e non fornire in modo preconfezionato e standardizzato – le adeguate soluzioni e gli strumenti operativi per rispondere all’urgenza e alla portata dei problemi e delle opportunità che i sistemi, le organizzazioni e le persone si trovano ad affrontare all’interno dei propri contesti di riferimento.

    Leggi il report




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O