Torino Social Impact / “impact”, la rivoluzione che sta cambiando il capitalismo
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   “Impact”, la rivoluzione che sta cambiando il capitalismo

    “Impact”, la rivoluzione che sta cambiando il capitalismo

    La Luiss University Press traduce in Italiano e pubblica il libro scritto da Sir Ronald Cohen, Presidente del The Global Steering Group for Impact Investment (GSG). Una grande opportunità per diffondere anche in Italia le potenzialità della finanza a impatto.

    Il testo offre un’accurata visione su come cambiare il sistema economico mondiale a beneficio delle persone e del pianeta; prendendo le mosse dalle falle del sistema attuale, ne propone uno nuovo in cui gli investimenti tengono conto non solo delle due dimensioni tradizionali di rischio e rendimento, ma anche di una terza e importantissima: la dimensione dell’impatto sociale e ambientale.

    “La traduzione di questo libro nasce dalla volontà di agevolare e rafforzare la conoscenza e la consapevolezza di tutti gli attori della società e dell’economia italiana rispetto alle opportunità che gli strumenti dell’impact investing ci offrono in questo momento storico per tutelare al meglio l’interesse collettivo e contribuirà a delineare, e quindi a difendere, l’integrità del significato di ciò che definiamo finanza a impatto”, ha commentato la presidente di Social Impact Agenda per l’Italia Giovanna Melandri.

    Scopri di più




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O