Torino Social Impact / How public authorities face social impact measurement?
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   How public authorities face social impact measurement?

    How public authorities face social impact measurement?

    All’interno del progetto Asis – Alpine Social Innovation Strategy sono state pubblicate le linee guida per orientare l’azione della pubblica amministrazione nel fronteggiare i temi della misurazione dell’impatto sociale.

    Queste linee guida partono da una simulazione che ha lo scopo di immaginare come un’ente locale, attraverso una gara pubblica, possa utilizzare la misura dell’impatto sociale per comprendere e valutare il valore sociale di differenti proposte.

    L’esempio riportato è quello di una gara pubblica per “Attivare servizi per Community Hub ecologici, coinvolgere le comunità locali”, in questa cornice sono stati individuati degli step ed è stata adottata la metodologia SROI per confrontarsi con la misurazione dell’impatto.

    I 6 step delineati per poter valutare l’impatto dei progetti sono i seguenti

    • Stabilire il contesto e gli obiettivi
    • Mappare e coinvolgere gli stakeholders
    • Comprendere il processo del cambiamento
    • Tradurre i risultati in impatto, scegliendo gli indicatori adatti
    • Stabilire l’impatto al netto di ciò che non unicamente ascrivibile al progetto, ma frutto di altre azioni
    • Monitorare

    Scarica il documento

    Il progetto ASIS (Programma INTERREG – Alpine Space) intende potenziare l’importanza del ruolo delle amministrazioni cittadine nello stimolare e promuovere l’innovazione sociale per poter fronteggiare le sfide. Il progetto vede impegnate la Città di Torino e la Camera di Commercio di Torino insieme ad altri partner europei.

     




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O