Torino Social Impact / Comunità di pratica: una guida per partecipare, innovare, trasformare
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Comunità di pratica: una guida per partecipare, innovare, trasformare

    Comunità di pratica: una guida per partecipare, innovare, trasformare

    Una Comunità di pratica è un’aggregazione di persone che si incontrano per confrontarsi su questioni, temi e oggetti di lavoro interessanti per chi vi partecipa. Sono percorsi aperti di apprendimento e confronto, che prevedono processi attraverso i quali i partecipanti possono apprendere e scambiare la propria esperienza in logica collaborativa. In un mondo in rapido cambiamento, costruire reti in cui condividere competenze appare vitale per affrontare specifici cambiamenti in atto e, in questo senso, la Comunità di pratica rappresenta un valido strumento.

    Percorsi di secondo welfare e Pares hanno dedicato un Quaderno a questo strumento.

    Attraverso un approccio pratico e teorico, questo prodotto editoriale traccia un percorso per comprendere come le Comunità di pratica possano stimolare il cambiamento nei sistemi di welfare, favorire la partecipazione attiva e supportare l’innovazione sociale.

    Lo fa scandagliando significato e modalità di impiego delle Comunità di pratica in contesti definiti, ma anche condividendo esperienze dal campo che mostrano il potenziale trasformativo di questi strumenti per lo sviluppo locale e l’implementazione di politiche in campo ambientale, culturale ed educativo.

    Cos’è una Comunità di pratica? Perché si decide di attivarne una? Come funziona concretamente? Chi coinvolge? Cosa è chiamata a produrre? Quanto dura? Come opera chi le facilita? Quali caratteristiche la rende o meno efficace? In che modo può dare forma a nuovi apprendimenti? Sono solo alcune delle domande a cui cerca di dare risposta il Quaderno.

    Scarica il Quaderno




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O