Torino Social Impact / Analisi degli ecosistemi per l’innovazione sociale
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Analisi degli ecosistemi per l’innovazione sociale

    Analisi degli ecosistemi per l’innovazione sociale

    Questo lavoro parte dell’esigenza di riflettere in prospettiva sull’ecosistema di Torino Social Impact. Si inserisce, quindi, nella più ampia riflessione per la definizione del nuovo Masterplan 2022-2024. 

    Il lavoro consiste in una comparazione tra venti ecosistemi, concepiti come reti di innovazioni che generano cambiamento nelle relazioni sociali, e come strutture di supporto capaci di potenziare l’innovazione sociale (Pel et al, 2020). Le reti scelte operano all’interno del contesto europeo ma, in alcuni casi, dispiegano la loro azione anche ad altre scale. 

    La comparazione non è stata costruita né con l’intento di ricercare il significato assoluto di innovazione sociale, né di far emergere quale sia il modello di ecosistema per l’innovazione sociale migliore; piuttosto si è tentato di individuare i diversi tratti e aspetti che caratterizzano gli ecosistemi, con l’idea che la comparazione con altre reti rappresenti una modalità generativa per pensare e posizionare il proprio ecosistema.

    Leggi il report

    Consulta i dati del report




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O