Il 23 settembre, al Cottino Social Impact Campus, si è nuovamente riunita la Comunità di Pratica OP4Impact, spazio collettivo in cui competenze giuridiche, contabili, amministrative e del lavoro si incontrano e si condividono. L’incontro ha rappresentato un momento fondamentale per il percorso 2025, volto alla realizzazione del Manifesto OP4Impact, documento programmatico che mira a definire un linguaggio comune sull’impatto sociale.

Durante l’incontro, gli Ordini hanno lavorato in gruppi misti per confrontarsi sulle ultime integrazioni del Manifesto, valorizzando la complementarità delle competenze e delle prospettive. La restituzione degli output e il confronto finale hanno consentito di concertare i prossimi passi in vista della presentazione del testo definitivo.

“L’attività del 2025 è stata un percorso collettivo, che guarda alla co-creazione del Manifesto OP4Impact – sottolinea Caterina Soldi del Cottino Social Impact Campus -, ogni partecipante dei 4 Ordini ha contribuito a questo lavoro condiviso, per dare vita a un testo costruito e co-ragionato, fondato sulle attitudini dei singoli. Il Manifesto è il risultato di un processo, un simbolo tangibile della leadership collaborativa che caratterizza questa Comunità di pratica”.

Il Manifesto OP4Impact si propone come un modello replicabile, capace di ispirare altri contesti professionali e territoriali. Rappresenta l’impegno congiunto degli Ordini nel promuovere una leadership di impatto, intesa come la capacità di generare cambiamento positivo attraverso collaborazione, pensiero strategico e obiettivi condivisi, influenzando persone, organizzazioni e ecosistemi.

Scopri di più sulle Comunità di Pratica di Torino Social Impact, un progetto sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.