Un’alleanza tra imprese e istituzioni pubbliche e private per rendere Torino uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza perseguendo intenzionalmente e congiuntamente obiettivi di redditività economica e di impatto sociale. Un cluster di competenze, attività e servizi per rafforzare e promuovere l’ecosistema locale nel quadro dell’Agenda 2030.

 

Un ecosistema aperto

01

Torino e l’impact economy

A Torino sono compresenti tutte le risorse necessarie per intercettare il cambiamento di paradigma nella direzione dell’impatto sociale e renderlo fattore determinante per le politiche di sviluppo locale: un robusto sistema di competenze scientifiche e tecnologiche, un sistema industriale ancora fortemente caratterizzato dal saper fare e profondamente radicato nella società, un Terzo Settore che coniuga una consolidata vocazione sociale, civile e religiosa con significative capacità imprenditoriali, una radicata apertura internazionale, una nuova generazione di incubatori e acceleratori sociali ed infine importanti capitali orientati all’impatto sociale.

Torino è un ecosistema maturo e dinamico con una scala adatta alla sperimentazione ed una forte tradizione di co-progettazione a livello territoriale.

Per saperne di più, consulta i progress report.

02

Torino Social Impact

Torino Social Impact è una piattaforma aperta cui hanno aderito oltre 380 realtà tra imprese, istituzioni, operatori finanziari e soggetti del terzo settore sottoscrivendo un MoU finalizzato a mettere a fattor comune idee, esperienze, progetti e risorse per catalizzare ed attrarre forme di imprenditorialità che, sfruttando le nuove opportunità tecnologiche, ambiscono a risolvere problemi sociali emergenti attraverso modelli di impresa economicamente sostenibili.

Leggi il MoU
Promotori e partner

03

Missione e principi

La missione di Torino Social Impact è rafforzare il sistema locale e qualificarlo come uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza perseguendo insieme obiettivi economico-finanziari e di impatto sociale, nel quadro del Sustainable Development Goals 2030.

La definizione di impatto per Torino Social Impact si basa su tre principi:

  • Intenzionalità – Agire con lo scopo di generare un valore sociale
  • Addizionalità – Operare in settori sottocapitalizzati perché penalizzati dai tradizionali meccanismi di mercato
  • Misurabilità – Applicare metodi di valutazione ex ante e misurazione ex post
04

Torino Impact City 2022-2024 – Master Plan

Torino raccoglie i frutti degli investimenti fatti in questi anni per rafforzare l’ecosistema ad impatto sociale e conferma la sua centralità a livello nazionale ed internazionale.

Dopo un primo piano strategico al 2020, Torino Social Impact ha approvato nel 2021 un percorso di redazione e realizzazione di un master plan per l’affermazione dell’ecosistema a impatto sociale.

La strategia è basata sull’idea che, all’intersezione tra la storica vocazione all’imprenditorialità sociale della città, la densità di capacità tecnologiche e la presenza di importanti investitori finanziari orientati all’impatto sociale, risieda un’opzione di sviluppo sociale ed industriale cruciale per l’area metropolitana e per il Paese in generale.

Per conoscere gli avanzamenti dei progetti del Master Plan consulta i progress report.

05

Attività

Azioni di costruzione dell’ecosistema: creare le migliori condizioni per sviluppare imprenditorialità a impatto sociale attraverso la messa a disposizione di servizi, competenze, strumenti di finanza di impatto, progetti innovativi.

Azioni di promozione dell’identità: rappresentare l’ecosistema attraverso un brand collettivo con il quale promuovere l’identità della città e posizionarla nella mappa globale degli investimenti a impatto sociale.

Cosa Facciamo

06

La Governance

I firmatari del MoU fanno parte dell’Assemblea di co-progettazione di Torino Social Impact, la cui struttura operativa è finanziata dalla Camera di commercio di Torino nell’ambito dell’attività del Comitato per l’imprenditorialità sociale e dalla Compagnia di San Paolo. I singoli progetti ricevono contributi finalizzati dai diversi partner.

Torino Social Impact non ha una personalità giuridica ed è guidato da un Portavoce.

Portavoce
Mario Calderini


Advisor

Raffaella Scalisi, Piano strategico e Policy


Coordinamento generale
Simona De Giorgio, Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio e Torino Social Impact


Area Engagement e Progetti
Irene Maddio-Rocco, Responsabile Area e Azioni Piano metropolitano per l’economia sociale
Federica Rossini, Project Manager Segreteria organizzativa, Adesioni partner, Social Procurement
Francesco Guarnieri, Tirocinio Social Procurement
Lorena Di Maria, Project Manager Comunità di Pratica, First Life
Jacopo Bottacchi, Alessia Ibba, Project Manager HUB progetti europei per l’economia sociale


Area Comunicazione
Grace De Girolamo, Responsabile Relazioni esterne e Ufficio stampa
Margherita Ferrario, Project Manager Digital Communication
Lorena Di Maria, Project Manager Torino Impact Journalism e Comunità di Pratica Comunicazione


Area Finanza
Laura Cosa, Responsabile Borsa dell’impatto sociale, Outcome fund


Area Amministrazione
Vittorio Favetti


Area Ricerca e Policy
Tommaso Tropeano

Oltre 320 attori pubblici e privati, profit e non profit riuniti per rafforzare il sistema locale e qualificarlo come uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza di impatto.

Scrivi per conoscere meglio il progetto, contattare un altro partner e partecipare

Scopri di più

Timeline

Novembre 2017

Memorandum of Understanding

2018

Definizione piano strategico e governance

Novembre 2019

Lancio Centro di Competenza per la Valutazione di Impatto per l’erogazione di servizi e del Corso di Aggiornamento Professionale sulla Valutazione di Impatto Sociale

Settembre 2020

Presentazione Studio di fattibilità per una Borsa a Impatto Sociale

Ottobre 2020

Partecipazione del portavoce di Torino Social Impact all’audizione con i Commissari UE Schmit (Lavoro e Diritti Sociali ) e Breton (Mercato Interno) su Skills for the Social Economy & Proximity Ecosystem

Novembre 2020

Avvio di quattro gruppi di lavoro coordinati dai partner

  • Mappatura dell’innovazione
  • Finanza di impatto
  • Tech4good
  • Internazionalizzazione

Marzo 2021

La Città di Torino viene designata come Social Innovation Competence Centre dalla Commissione Europea

Aprile 2021

26.04.2021 | Costituzione del Comitato Promotore della prima Borsa dell’Impatto Sociale

29.04.2021 | Organizzazione della sessione Partnerships for maximizing social impact all’interno della Digital Road To Manneheim

Ottobre 2021

TSI main partner del GSG For Impact Investing Global Summit e Impact Narrative Award

Novembre 2021

TSI Art Awards 2020 e 2021 presentati ad Artissima

Dicembre 2021

Ashoka Changemaker Summit a Torino
Presentazione del Masterplan Torino Social Impact

Febbraio 2022

Avvio della sperimentazione della Borsa dell’Impatto Sociale

Marzo 2022

07.03.2022 | Lancio del Protocollo Buy Social TSI

25.03.2022 | Primo networking tra le Società Benefit partner di TSI

26.03.2022 | Torino Social Impact incontra il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF) con delega per l’economia sociale

Maggio 2022

23-25.05.2022 | GSG Leadership Meeting a Torino

23.05.2022 | A New Impact Era, evento pubblico c/o Ogr Torino

Giugno 2022

2.06.2022 | TSI al Festival Internazionale dell’Economia

  • LA FINANZA CHE FA BENE ALL’ECONOMIA SOCIALE, piazza Carlo Alberto
  • LA NUOVA ECONOMIA SOCIALE E LE POLITICHE DI INNOVAZIONE, Museo Egizio

27.06.2022 | Avvio Residenza Artisti terza edizione TSI Art Award

Settembre 2022

13-14.09.2022 | Prima missione a Barcellona del progetto RESPONDET (Regional Social Economy Policies for sustainable community-Driven Enviromental Transition), bando europeo COSME

Ottobre 2022

24-25.10.2022 | Evento internazionale Social Value Matters

Novembre 2022

4-6.11.2022 | Esposizione opere terza edizione di TSI Art Award presso Artissima

7-8.11.2022 | Global Social Business Summit con premio Nobel prof. Yunus a Torino

Gennaio 2023

27.01.2023 | Primo incontro Fit4Benefit delle Società Benefit partner di TSI

Maggio 2023

11.05.2023 | Presentazione Report Borsa dell’Impatto Sociale

Giugno 2023

7-9.06.2023 | Conferenza Economia sociale 2023, Göteborg

15.06.2023 | Avvio gruppo di lavoro valorizzazione patrimonio immobiliare della Città di Torino

28.06.2023 | Lancio Centro di Competenza per la Valutazione dell’Impatto Sociale

Settembre 2023

13.09.2023 | Workshop programma Horizon Eu project hub

24.09.2023 | Primo evento Clean Up Torino della Comunità di pratica sull’economia circolare

25.09.2023 | Primo incontro della Comunità di pratica sui Neet

Ottobre 2023

02-03.10.2023 | Summit GSG a Malaga

Novembre 2023

13-14.11.2023 | Conferenza sull’economia sociale Ue a San Sebastian

22-24.11.2023 | Impact Week di Evpa, evento annuale sull’Impact Investing

27.11.2023 | Evento “Il modello Società Benefit per generare impatto sociale” della Comunità di pratica SB

Febbraio 2024

5.02.2024 | Avvio V edizione Cuap, Corso Universitario di Aggiornamento professionale in Valutazione d’Impatto sociale

12-13.02.2024 | TSI interviene a Liegi alla Conferenza Europea Economia Sociale – Presidenza belga del Consiglio dell’UE

Aprile 2024

16.04.2024 | Conferenza Europea sull’Economia Sociale “Enterprising for Tomorrow” a Iasi (RO)

 

Maggio 2024

Partecipazione di Torino Social Impact all’avvio dei lavori per la definizione di un Piano nazionale per l’economia sociale presso il MEF

Giugno 2024

20.06.2024 | Lancio campagna di comunicazione e piattaforma di Social Procurement Buy Social

Luglio 2024

18.07.2024 | Accordo tra la Camera di commercio di Torino e la Città metropolitana di Torino per la redazione di un Piano metropolitano per l’economia sociale con il contributo di Torino Social Impact

Ottobre 2024

17.10.2024 | Partecipazione all’evento “The Social Economy and the EU 2024-2029 objectives” presso il Parlamento Europeo

22.10.2024 | MoU per l’avvio dell’Hub Progetti Europei per l’Economia Sociale firmato da Camera di commercio di Torino, Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Università degli studi di Torino e Politecnico di Torino

Novembre 2024

27-29.11.2024 | Intervento alla Impact Week di Bilbao con il panel “The role of journalism in the impact economy”

Dicembre 2024

10-11.12.2024 | Testimonianza quale modello di cooperazione pubblico-privato-sociale alla conferenza “Europa Social” a Barcellona

Marzo 2025

26-30.03.2025 | Torino Social Impact a Biennale Democrazia 2025

Maggio 2025

Approvazione Piano metropolitano per l’economia sociale – Camera di commercio di Torino e la Città metropolitana

22-24.05.2025 | Spring Lab di Torino Impact Journalism, in collaborazione con il Master di Giornalismo Giorgio Bocca

Giugno 2025

30.06.2025 | Conferenza stampa di presentazione del Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030

Timeline

Novembre 2017

Memorandum of Understanding

2018

Definizione piano strategico e governance

Novembre 2019

Lancio Centro di Competenza per la Valutazione di Impatto per l’erogazione di servizi e del Corso di Aggiornamento Professionale sulla Valutazione di Impatto Sociale

Settembre 2020

Presentazione Studio di fattibilità per una Borsa a Impatto Sociale

Ottobre 2020

Partecipazione del portavoce di Torino Social Impact all’audizione con i Commissari UE Schmit (Lavoro e Diritti Sociali ) e Breton (Mercato Interno) su Skills for the Social Economy & Proximity Ecosystem

Novembre 2020

Avvio di quattro gruppi di lavoro coordinati dai partner

  • Mappatura dell’innovazione
  • Finanza di impatto
  • Tech4good
  • Internazionalizzazione

Marzo 2021

La Città di Torino viene designata come Social Innovation Competence Centre dalla Commissione Europea

Aprile 2021

26.04.2021 | Costituzione del Comitato Promotore della prima Borsa dell’Impatto Sociale

29.04.2021 | Organizzazione della sessione Partnerships for maximizing social impact all’interno della Digital Road To Manneheim

Ottobre 2021

TSI main partner del GSG For Impact Investing Global Summit e Impact Narrative Award

Novembre 2021

TSI Art Awards 2020 e 2021 presentati ad Artissima

Dicembre 2021

Ashoka Changemaker Summit a Torino
Presentazione del Masterplan Torino Social Impact

Febbraio 2022

Avvio della sperimentazione della Borsa dell’Impatto Sociale

Marzo 2022

07.03.2022 | Lancio del Protocollo Buy Social TSI

25.03.2022 | Primo networking tra le Società Benefit partner di TSI

26.03.2022 | Torino Social Impact incontra il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF) con delega per l’economia sociale

Maggio 2022

23-25.05.2022 | GSG Leadership Meeting a Torino

23.05.2022 | A New Impact Era, evento pubblico c/o Ogr Torino

Giugno 2022

2.06.2022 | TSI al Festival Internazionale dell’Economia

  • LA FINANZA CHE FA BENE ALL’ECONOMIA SOCIALE, piazza Carlo Alberto
  • LA NUOVA ECONOMIA SOCIALE E LE POLITICHE DI INNOVAZIONE, Museo Egizio

27.06.2022 | Avvio Residenza Artisti terza edizione TSI Art Award

Settembre 2022

13-14.09.2022 | Prima missione a Barcellona del progetto RESPONDET (Regional Social Economy Policies for sustainable community-Driven Enviromental Transition), bando europeo COSME

Ottobre 2022

24-25.10.2022 | Evento internazionale Social Value Matters

Novembre 2022

4-6.11.2022 | Esposizione opere terza edizione di TSI Art Award presso Artissima

7-8.11.2022 | Global Social Business Summit con premio Nobel prof. Yunus a Torino

Gennaio 2023

27.01.2023 | Primo incontro Fit4Benefit delle Società Benefit partner di TSI

Maggio 2023

11.05.2023 | Presentazione Report Borsa dell’Impatto Sociale

Giugno 2023

7-9.06.2023 | Conferenza Economia sociale 2023, Göteborg

15.06.2023 | Avvio gruppo di lavoro valorizzazione patrimonio immobiliare della Città di Torino

28.06.2023 | Lancio Centro di Competenza per la Valutazione dell’Impatto Sociale

Settembre 2023

13.09.2023 | Workshop programma Horizon Eu project hub

24.09.2023 | Primo evento Clean Up Torino della Comunità di pratica sull’economia circolare

25.09.2023 | Primo incontro della Comunità di pratica sui Neet

Ottobre 2023

02-03.10.2023 | Summit GSG a Malaga

Novembre 2023

13-14.11.2023 | Conferenza sull’economia sociale Ue a San Sebastian

22-24.11.2023 | Impact Week di Evpa, evento annuale sull’Impact Investing

27.11.2023 | Evento “Il modello Società Benefit per generare impatto sociale” della Comunità di pratica SB

Febbraio 2024

5.02.2024 | Avvio V edizione Cuap, Corso Universitario di Aggiornamento professionale in Valutazione d’Impatto sociale

12-13.02.2024 | TSI interviene a Liegi alla Conferenza Europea Economia Sociale – Presidenza belga del Consiglio dell’UE

Aprile 2024

16.04.2024 | Conferenza Europea sull’Economia Sociale “Enterprising for Tomorrow” a Iasi (RO)

 

Maggio 2024

Partecipazione di Torino Social Impact all’avvio dei lavori per la definizione di un Piano nazionale per l’economia sociale presso il MEF

Giugno 2024

20.06.2024 | Lancio campagna di comunicazione e piattaforma di Social Procurement Buy Social

Luglio 2024

18.07.2024 | Accordo tra la Camera di commercio di Torino e la Città metropolitana di Torino per la redazione di un Piano metropolitano per l’economia sociale con il contributo di Torino Social Impact

Ottobre 2024

17.10.2024 | Partecipazione all’evento “The Social Economy and the EU 2024-2029 objectives” presso il Parlamento Europeo

22.10.2024 | MoU per l’avvio dell’Hub Progetti Europei per l’Economia Sociale firmato da Camera di commercio di Torino, Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Università degli studi di Torino e Politecnico di Torino

Novembre 2024

27-29.11.2024 | Intervento alla Impact Week di Bilbao con il panel “The role of journalism in the impact economy”

Dicembre 2024

10-11.12.2024 | Testimonianza quale modello di cooperazione pubblico-privato-sociale alla conferenza “Europa Social” a Barcellona

Marzo 2025

26-30.03.2025 | Torino Social Impact a Biennale Democrazia 2025

Maggio 2025

Approvazione Piano metropolitano per l’economia sociale – Camera di commercio di Torino e la Città metropolitana

22-24.05.2025 | Spring Lab di Torino Impact Journalism, in collaborazione con il Master di Giornalismo Giorgio Bocca

Giugno 2025

30.06.2025 | Conferenza stampa di presentazione del Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030