Torino Social Impact / Future urban trends @ ogr torino — seconda edizione
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Future Urban Trends @ OGR Torino — seconda edizione

    Future Urban Trends @ OGR Torino — seconda edizione

    Venerdì 22 marzo dalle 14.30. Torna l’evento che racconta come l’innovazione e le nuove tecnologie cambiano le città e il nostro modo di vivere. Mobilità, consumi, stile di vita. Quattro imprenditori internazionali e nuove opportunità d’impresa. L’appuntamento, curato da Stratosferica, nasce da una ricerca in continuo aggiornamento che l’organizzazione conduce da diversi anni con l’obiettivo di individuare i trend urbani destinati a influenzare l’evoluzione delle città. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.

     

    4 KEYNOTE SPEECH CON OSPITI INTERNAZIONALI

    1. Urbanising AI con Hubert Beroche, fondatore di Urban AI (Parigi)
    2. Infinite Architecture con Hedwig Heinsman, co-founder di Aectual e dello studio di progettazione DUS (Amsterdam)
    3. Floating Urban Farming con Peter Van Wingerden, Floating Farm (Rotterdam)
    4. New City States con Ralph Horat, Next Gen Village (Zurigo)

     

    1 PANEL CON ESPERTI, INNOVATORI E STARTUP ACCELERATORS

    Innovators in the age of urban tech: un confronto lucido e animato per capire quali contributi potrà dare la tecnologia nell’affrontare le sfide urbane più urgenti. 

    Meet our speakers:

    • Massimiliano Magrini / Founder & Managing Partner di United Ventures
    • Massimo Carnelos / Capo Ufficio Innovazione Tecnologica e Startup, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
    • Diyala D’Aveni / Head of Vento, the Italian chapter of Exor Ventures
    • Eugenia Forte / Plug and Play and Takeoff Director
    • Virginia Pigato / Investment Analyst di Techstars Italy

    Moderatori e talk host: Giacomo Biraghi e Barbara Gasperini

     

    1 GIORNATA DI INCONTRI 1:1 PER CREARE CONNESSIONI PROFESSIONALI

    Anche quest’anno le aziende del territorio potranno incontrare gli ospiti internazionali partecipando ai momenti privati di business matching inclusi nel programma.

     

    NETWORKING APERITIF

    Post navigation

    Corso sulle Competenze per l’Innovazione Sociale presso Open Incet
    AL VIA LE SELEZIONI PER MASTER MËSTÉ 2024

    Recent Posts

    • A Torino un corridoio sperimentale per trattare i tessili dismessi come beni e non come rifiuti
    • Kermasofia: ”L’emancipazione economica è decisiva per una reale parità”
    • Chioschi torinesi in disuso: al via la manifestazione d’interesse del Comune
    • Aperta la nuova Call for Partnerships di Fondazione Compagnia di San Paolo
    • Vuoti a rendere: quanto vale un immobile pubblico riattivato

    Recent Comments

    • Tiziana on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030
    • Franco on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030
    • Tiziana on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030
    • Candida Maria on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030
    • Eleonora on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030

    Archives

    • July 2025
    • June 2025
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018

    Categorie

    • Comunità di pratica
    • Focus su Torino
    • Hub progetti europei
    • Impact Journalism
    • News
    • Policy & Practice
    • tech4good

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O