Torino Social Impact / Corso sulle competenze per l’innovazione sociale presso open incet
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
      • Visione futura
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
        • Visione futura
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Corso sulle Competenze per l’Innovazione Sociale presso Open Incet

    Corso sulle Competenze per l’Innovazione Sociale presso Open Incet

    Open Incet – Open Innovation Center Torino, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini e i suoi partner, grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, promuove un programma finalizzato a sostenere l’evoluzione del Terzo Settore verso modelli di innovazione sociale sostenibili: il Corso sulle Competenze per l’Innovazione Sociale.

    L’obiettivo è duplice, da un lato creare una nuova figura professionale, il Chief Social Innovation Officer (CSIO), dall’altro apprendere dalle esperienze e dalle necessità del Terzo Settore per contribuire ad accrescerne l’impatto attraverso la costruzione di nuove competenze e capacità organizzative. È necessario anche per il Terzo Settore investire in capitale umano per generare nuove idee e applicazioni possibili delle nuove tecnologie e superare difficoltà di carattere gestionale e progredire nell’evoluzione verso modelli di innovazione sociale sostenibili.

    Il programma prevede una formazione congiunta di un gruppo selezionato di giovani talenti del territorio insieme a rappresentanti di organizzazioni del Terzo Settore che vogliano sperimentare modelli di servizio di innovazione sociale; l’abbinamento di un giovane talento ad una delle organizzazioni partecipanti al programma per co-progettare insieme questi nuovi modelli; l’accompagnamento di queste innovazioni affinché́ “attecchiscano” all’interno delle organizzazioni ospiti; la creazione di una community di innovatori sociali che possa alimentare un circuito virtuoso di progettualità̀ sul territorio. Nello specifico il programma intende:

    • definire e formare una nuova figura professionale, il Chief Social Innovation Officer (CSIO), che possa lavorare al cambiamento dei modelli del terzo settore “da dentro”;
    • favorire l’incontro tra questa nuova figura professionale e organizzazioni del territorio che intendano innovare i propri modelli di business e di servizio; sostenere l’operato del primo gruppo di CSIO attraverso il mentoring e l’organizzazione di momenti di “peer learning”;

    connettere il gruppo di CSIO al circuito internazionale dell’innovazione sociale per accelerare l’apprendimento e la costruzione di propri network di supporto e scambio.

    Il programma si rivolge a:

    • giovani di età compresa tra i 23 e i 35 anni, interessati a lavorare nel Terzo Settore o ad avviare una propria attività̀ imprenditoriale nell’ambito dell’innovazione sociale;
    • organizzazioni del Terzo Settore di vario tipo (Associazioni, Cooperative, Consorzi, Imprese Sociali, etc.) che intendono avviare un percorso di innovazione che le porti a sperimentare nuovi modelli di business e di servizio e l’applicazione di nuove tecnologie.

    Ai partecipanti sarà erogata una formazione volta a comprendere da un lato i processi di innovazione sociale, intesa come risposta alla necessità di soddisfare bisogni sociali emergenti con modelli economicamente sostenibili e dall’altra le leve del cambiamento organizzativo. La formazione avrà un taglio esperienziale, per incoraggiare la partecipazione attiva e l’apprendimento basato su casi e visite studio, testimonianze, simulazioni, lavori di gruppo, project work e workshop.

    Alla parte di aula seguiranno un massimo di 3 mesi di project work.

    Al termine di questa fase, tramite un processo di valutazione (in due fasi), condotto dal team di progetto con il supporto dei mentori, saranno individuate le 5 soluzioni più mature per continuare con un percorso di accompagnamento alla crescita, che consisterà in attività di:

      • supporto alla messa a fuoco del modello di servizio e/o di business;
      • supporto alla redazione di uno studio di fattibilità che integri tutte le dimensioni (organizzative, di mercato, tecnologiche ed economiche) necessarie per la crescita;
      • scouting di opportunità di funding e supporto alla stesura di proposte per candidature;
      • incontro con potenziali investitori e finanziatori e supporto alla richiesta di investimento/finanziamento.

    Post navigation

    Progetto ecoRIS3:  the “territory” as the place where interlinkages happen and knowledge flows
    Future Urban Trends @ OGR Torino — seconda edizione

    Recent Posts

    • A Torino un corridoio sperimentale per trattare i tessili dismessi come beni e non come rifiuti
    • Kermasofia: ”L’emancipazione economica è decisiva per una reale parità”
    • Chioschi torinesi in disuso: al via la manifestazione d’interesse del Comune
    • Aperta la nuova Call for Partnerships di Fondazione Compagnia di San Paolo
    • Vuoti a rendere: quanto vale un immobile pubblico riattivato

    Recent Comments

    • Tiziana on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030
    • Franco on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030
    • Tiziana on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030
    • Candida Maria on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030
    • Eleonora on Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030

    Archives

    • July 2025
    • June 2025
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018

    Categorie

    • Comunità di pratica
    • Focus su Torino
    • Hub progetti europei
    • Impact Journalism
    • News
    • Policy & Practice
    • tech4good

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O