A cura di:

Torino Social Impact

Contatti

Mail

Il calendario degli incontri 2025/2026

  • Genitorialità e Lavoro: diritti, tutele e parità di genere – 30 settembre 2025, ore 15.00-18.00 – Atelier Riforma, Cooperativa Animazione Valdocco, La luna del grano
  • Violenza di genere – 20 novembre 2025, ore 15.00-18.00 – Telefono Rosa, ActionAid
  • Progettazione europea e gender mainstreaming – 22 gennaio 2026, ore 15.00-18.00 – Impacto Centro Studi, Hub progetti europei per l’economia sociale
  • Accessibilità e intersezionalità: pratiche di comunicazione consapevole – 21 aprile 2026, ore 15.00-18.00 – A cura di Fondazione Time2
  • AI e comunicazione: etica, inclusione e persona al centro – 30 giugno 2026, ore 15.00-18.00 – A cura di Collettivo FreecoSyndiag

La comunità di pratica ha avviato un primo confronto su un tema che oggi è al centro dell’attenzione generale, sia nel dibattito pubblico che nelle politiche e nei progetti, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che considerano la parità di genere una priorità trasversale. Il gruppo di lavoro è guidato da Monica Cerutti, esperta di politiche di inclusione sociale e questioni di genere.
Le organizzazioni presenti, in rappresentanza del settore pubblico, privato e terzo settore, stanno portando avanti un confronto sulla parità di genere non solo come mezzo per raggiungere una maggiore equità, ma anche come leva per lo sviluppo della comunità, approfondendo in particolare la Certificazione della parità di genere.

Risultati

  • 51 organizzazioni
  • 4 incontri di peer learning