A cura di:

Torino Social Impact

Contatti

Mail

Il calendario degli incontri 2025/2026

  • Comunicazione e storytelling per l’impatto sociale – 28 ottobre 2025, ore 15.00-18.00 – A cura di Dunter, Hello Tomorrow
  • Dai numeri alle storie: comunicare la sostenibilità attraverso il report d’impatto – 11 dicembre 2025, ore 15.00-18.00 – A cura di Limo Comunicazione, Ipermedia
  • Raccontare l’impatto sui social: strategia, media e contenuti – 19 febbraio 2026, ore 15.00-18.00 – A cura di Forestae, IAAD
  • Accessibilità e intersezionalità: pratiche di comunicazione consapevole – 21 aprile 2026, ore 15.00-18.00 – A cura di Fondazione Time2
  • AI e comunicazione: etica, inclusione e persona al centro – 30 giugno 2026, ore 15.00-18.00 – A cura di Collettivo Freeco, Syndiag

La Comunità di pratica sulla comunicazione intende proseguire e valorizzare il lavoro dell’ampia Redazione Diffusa di Torino Social Impact, che coinvolge i referenti della comunicazione delle organizzazioni facenti parte dell’ecosistema, implementando un gruppo di lavoro con competenze diversificate nell’ambito della comunicazione, che collabora su un tema di interesse comune. La Comunità di pratica intende rappresentare un luogo di riflessione che possa spaziare dalle pratiche efficaci per una comunicazione dell’impatto all’analisi e sviluppo delle potenzialità della “comunicazione per l’impatto”.

Oltre a momenti di peer learning e networking, il percorso prevede incontri online periodici che coinvolgono le organizzazioni facenti parte della Redazione Diffusa di Torino Social Impact, per condividere strumenti e opportunità connesse alla comunicazione all’interno dell’ecosistema. Inoltre, nel corso del 2024 ha previsto un percorso formativo con esperti del settore, dedicato alla Search Engine Optimization (SEO), progettato per fornire conoscenze pratiche per migliorare la comunicazione digitale delle organizzazioni.

Risultati

  • 73 organizzazioni
  • 4 incontri di formazione online dedicati alla Search Engine Optimization (SEO)
  • 1 incontri di peer learning e networking
  • 365 componenti della Redazione Diffusa