Tipologia:
Progetto europeo
A cura di:
Camera di commercio di Torino, Torino Social Impact, Diesis Network (EU) (capofila), Consorzio CGM (IT), PRIZMA e KNOF (Slovenia), "Alaturi de Voi" Romania Foundation (ADV Romania)(Romania), Association for Social Cooperatives (ASC), (Polonia), The Chamber of Commerce and Industry of Slovenia (CCIS) (Slovenia) (partner associato), CCI IASI, (Romania)(partner associato)
Contatti
MailIntroduzione
Buy social Future of Social Economy! (BFSE-B2B) è un progetto di 18 mesi che si è sviluppato a partire da maggio 2023 fino a dicembre 2024, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione e dall’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) nell’ambito della call SMP-COSME-2022-BUYSOCIALB2BMARKET.
Presentazione del progetto
Il potenziale di collaborazione non ancora espresso tra le imprese tradizionali e le organizzazioni dell’economia sociale (SEO) può essere decisivo per costruire un’economia più sostenibile e resiliente nell’UE. Le SEO sono riconosciute come attori chiave nello sviluppo di circular value chains grazie al loro modello economico basato sull’equilibrio tra responsabilità sociale e ambientale e redditività, che incontra sempre più gli interessi delle imprese tradizionali.
Il progetto si è posto l’obiettivo di rafforzare i partenariati tra imprese sociali e imprese tradizionali per migliorare il mercato dei prodotti e dei servizi delle imprese sociali. L’iniziativa ha avuto un focus specifico sui settori legati all’economia circolare, come il riciclo dei tessuti, la moda e l’eco-design. Ha sviluppato un modello di formazione ed eventi B2B, con l’obiettivo di migliorare la competitività e la capacità commerciale delle imprese sociali. Sono stati previsti accordi commerciali (diretti a incrementare nuove relazioni commerciali di valore) e opportunità di formazione (per rispondere alle nuove sfide che il settore delle imprese sociali deve affrontare). Sono state inoltre organizzate attività di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza dell’impatto positivo delle imprese sociali e renderle più visibili per il B2B. In ogni Paese partner, una federazione dell’economia sociale o una struttura di supporto ha svolto attività di sensibilizzazione e diffusione delle buone pratiche provenienti da tutti i Paesi dell’UE identificati nel progetto.
Nell’ambito del progetto è stata avviata una campagna che include anche un portale sperimentale per reperire le imprese a impatto sociale. Nel portale potrai trovare differenti realtà di imprenditorialità sociale, quali cooperative e imprese sociali, società benefit e startup innovative a vocazione sociale. Potrai filtrarle in base al servizio o prodotto offerto, al tipo di impresa e alla missione sociale prevalente.
Consulta il portale a questo link
Partner del progetto
Diesis Network, EU (capofila)
Camera di commercio di Torino e Torino Social Impact
Consorzio CGM (IT)
PRIZMA e KNOF (Slovenia)
ADV Romania, (Romania)
ASC, (Polonia)
CCIS, (Slovenia) (partner associato)
CCI IASI, (Romania) (partner associato)