A cura di:
Torino Social Impact
Contatti
MailProgetto europeo PROSECO
Il progetto PROSECO – Procurement for (a) Social Economy, co-finanziato dal programma Interreg Europe, mira a rafforzare il ruolo del procurement sociale nelle politiche pubbliche e nelle pratiche aziendali, per generare opportunità occupazionali a favore di chi è più lontano dal mercato del lavoro.
Attraverso la collaborazione tra 11 partner di 9 Paesi europei, tra i quali Torino Social Impact e il Comune di Torino, PROSECO punta a rendere il procurement uno strumento concreto di impatto sociale, capace di costruire inclusione e generare valore condiviso.
Avviato a maggio 2025, il progetto proseguirà fino al 2029 e sarà articolato in quattro linee di intervento: rendere le stazioni appaltanti più inclusive, favorire la collaborazione tra economia sociale e imprese tradizionali, potenziare l’accesso al mercato per le imprese sociali e sperimentare strumenti di finanza innovativi per gli obiettivi sociali.
Progetto europeo Buy Social
Buy Social raccoglie l’eredità del progetto Procurement Sociale, che si poneva l’obiettivo di promuovere nel territorio forme innovative di fornitura, nel sistema pubblico ed in quello privato, al fine di sostenere la crescita delle imprese e delle attività ad impatto sociale, portandolo su un livello europeo: in ogni Paese partner, una federazione dell’economia sociale o una struttura di supporto ha svolto attività di sensibilizzazione e diffusione delle buone pratiche provenienti da tutti i Paesi dell’UE identificati nell’iniziativa.
Il progetto, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione e dall’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) nell’ambito della call SMP-COSME-2022-BUYSOCIALB2BMARKET, si è sviluppato tra il maggio 2023 e il dicembre 2024 e ha visto la realizzazione di una campagna di comunicazione e un portale sperimentale per reperire le imprese a impatto sociale. Nel portale sono raccolte differenti realtà di imprenditorialità sociale, quali cooperative e imprese sociali, società benefit e startup innovative a vocazione sociale. La piattaforma conta oggi oltre 150 imprese, consultabili e filtrabili per servizio o prodotto offerto, tipo di impresa e missione sociale prevalente.
Consulta il portale a questo link
Social Procurement, la scelta responsabile delle imprese
Dalla collaborazione tra Camera di commercio di Torino, Torino Social Impact, Unione Industriali Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo è nato un ciclo di incontri online per approfondire il tema del social procurement, per una scelta responsabile delle imprese.
Gli incontri hanno approfondito gli aspetti principali di questa strategia d’impresa osservandone sia gli elementi di maggior interesse per lo sviluppo del business (lato offerta) sia le principali opportunità di inserimento nel mercato (lato domanda), che oltre a rispondere alle esigenze delle imprese genera impatti positivi sul territorio.
Il ciclo di incontri online si è aperto il 5 giugno 2024 (Come integrare la domanda delle imprese) per poi proseguire il 3 luglio 2024 (Come integrare la strategia dell’impresa) e il 24 settembre 2024 (Promozione del mercato sociale).
L’attività si è svoltà all’interno del programma di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024 ed è stata realizzata nell’ambito di Buy Social.
Un po’ di storia: Protocollo BUY SOCIAL TSI – sperimentazione di forme di social procurement a livello locale
Nell’ultimo semestre del 2021 era stata condotta una indagine sugli acquisti a impatto sociale nel territorio piemontese, interessando sia il mondo dell’impresa sociale sia quello privato. È emerso un interesse diffuso nel mondo privato sul tema degli acquisti ad impatto sociale ed in generale sul tema della collaborazione con il mondo dell’impresa sociale, accompagnato, tuttavia, da una scarsa conoscenza di questo mondo e da pregiudizi sulla sua capacità di competere sul mercato.
Nel 2022 è nata quindi la proposta di costruire un protocollo congiunto per favorire il social procurement attraverso piani di comunicazione e sensibilizzazione e sfruttando la numerosità dei membri della piattaforma per attivare e moltiplicare azioni concrete, con l’obiettivo di rendere Torino Social Impact un modello nazionale ed internazionale di social procurement.
Il protocollo BUY SOCIAL TSI si è concretizzato in una chiamata rivolta ai partner, che sono stati invitati a mettersi alla prova ingaggiandosi su un tema molto concreto per lo sviluppo dell’economia di impatto aderendo e garantendo il proprio impegno su azioni quali: acquisti sociali; capacity building rivolto al terzo settore; B2B collaborativo o altre forme di collaborazione; integrazione dell’impatto nei propri documenti aziendali.