Dopo i risultati positivi delle edizioni 2023/2024 e 2024/2025, torna la Comunità di pratica Società Benefit con la terza edizione di Fit4Benefit: un percorso di peer learning e networking avviato da Torino Social Impact e dedicato sia alle Società Benefit, sia a tutte le organizzazioni interessate ad approfondire e sperimentare questo modello.

L’evento di lancio “Costruire cultura benefit: una nuova annualità per la Comunità di pratica” avrà luogo Martedì 7 ottobre 2025, ore 9.00 – 11.00 (accoglienza e welcome coffee dalle ore 8.30) presso Sale Sindacali – Unione Industriali Torino, via V. Vela 21, Torino.

L’obiettivo di questo percorso è fare in modo che conoscenze, strumenti e soluzioni emersi non restino confinati agli incontri, ma diventino patrimonio condiviso, capace di evolversi e contaminare altri processi, contribuendo alla diffusione di una vera e propria cultura benefit.

Programma

Ore 8.30 – Accoglienza e welcome coffee

Ore 9.00 – Saluti Istituzionali, intervengono:

  • Daniela Laigueglia, Dirigente Responsabile dell’Area Piccola Industria, Giovani Imprenditori e ESG – Sostenibilità, Unione Industriali
  • Simona De Giorgio, coordinamento Comitato imprenditorialità sociale Camera di commercio di Torino e Torino Social Impact

Ore 9.10 – La teoria delle Società Benefit, a cura di:

  • Emiliano Giovine, avvocato

Ore 9.25 – Comunità di Pratica Società Benefit e presentazione Report Fit4Benefit 2024/2025, intervengono:

Ore 9.55 – Presentazione risultati della ricerca, realizzata nell’ambito del progetto NODES, sul ruolo del report di sostenibilità a partire dal caso studio delle Società Benefit, a cura di:

  • Nadia Lambiase, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino e CEO di Mercato Circolare
  • Roberto Di Monaco, Sociologia Economica, Università di Torino

Ore 10.35 – Presentazione della nuova annualità – Comunità di pratica Società Benefit 2025/2026

  • Lorena Di Maria, Torino Social Impact

Ore 11.00 – Chiusura